Spiritualità in cinema e musica

Venerdi 9 giugno
Alba, Chiesa di San Giovanni, ore 20:45

Per una didattica del cinema. Lettura analitica delle componenti filmiche
Immagini sonore < > immagini mute/musica diversa-altra.
Il cinema è un linguaggio molto composito che coinvolge totalmente sia la nostra funzione visiva che quella uditiva, suono e parole, la figura umana e l’ambiente in cui opera, reale o virtuale che sia.

Il ricorso al commento musicale, ha tuttavia un peso sempre più determinante per incrementare la capacità attrattiva che l’audiovisivo esercita sullo spettatore, - e a livello artistico basti pensare al sodalizio di registi di fama con i compositori delle musiche dei loro film, come Federico Fellini e Nino Rota, Sergio Leone e Ennio Morricone, Christopher Nolan e Hans Zimmer.  La sostituzione della colonna sonora con musica diversa e dal vivo, è una prova che rivela il senso nativo dell’immagine filmica, - alcuni celebri film (cfr Bresson, Buñuel, ecc.) non hanno neanche la musica se non in momenti particolari o solo nel finale!-, senso nativo che da una parte riconduce al cinema muto, ma con piano/orchestra in sala, e dall’altra lo rapporta ad un’altra forma espressiva drammatica, cioè al teatro, in un confronto pluridisciplinare.

Dalla realizzazione video Alla ricerca dei volti di Dio, in quattro parti e 17 film citati, si estrapolano quattro segmenti relativi ad altrettanti titoli che vengono singolarmente introdotti al pubblico dal relatore in presenza e poi proiettati.

Gli stessi segmenti di sequenze, privati della colonna sonora, vengono proiettati con commento musicale dal vivo adattato al loro contenuto.
Il laboratorio sinergico con il pubblico si svolge nella Chiesa di San Giovanni, Alba, ed è coordinato da un critico cinematografico con tecnici del suono e della proiezione e interventi musicali a cura dei Solisti dell’Orchestra Classica di Alessandria.



In collaborazione con Associazione culturale San Giovanni

Il Sale della Terra

Sabato 29 Aprile 2023
Alba, Sala Alberione, ore 20:45
Presentazione critico-tematica e proiezione di Il sale dell terra documentario del 2014 diretto da Wim Wenders  e Juliano Ribeiro Salgado. ...

LEGGI TUTTO

Produzioni

Mercoledì 31 Maggio 2023
Alba, Sala Beppe Fenoglio, ore 17:30
Nel centenario dalla nascita, la figura di Maria Callas mantiene intatto il suo carisma di protagonista della scena, sia del “bel ...

LEGGI TUTTO

Concerto in streaming

Venerdi 2 giugno
Canale Facebook di Alba Film Festival

Diretta streaming a 360° del concerto con orchestra di Alba music Festival ore 21:00 dalla chiesa di San Domenico.

LEGGI TUTTO

Sherlock Jr (La palla n° 13)

Sabato 3 Giugno
Alba, Sala Beppe Fenoglio,  ore 17.30
Presentazione critico-storica e proiezione di Sherlock Jr  (La palla n° 13) di e con Buster Keaton.         Musiche originali dal vivo ...

LEGGI TUTTO

Luci della ribalta

Domenica 4 Giugno 2023
Alba, Via Maestra 30, ore 17:30
Presentazione critico-storica di Luci della ribalta di Charles S. Chaplin.
Il cinema è stato il medium che più ...

LEGGI TUTTO

Spiritualità in cinema e musica

Venerdi 9 giugno
Alba, Chiesa di San Giovanni, ore 20:45
Per una didattica del cinema. Lettura analitica delle componenti filmiche
Immagini sonore < > immagini mute/musica diversa-altra.
Il cinema è ...

LEGGI TUTTO

Realtà Virtuale

Sabato 10 giugno
Alba, Via Maestra, 30 dalle 10:00 alle 13:00
Il progetto di Alba Film Festival intende affrontare questa rivoluzionaria tecnologia allestendo un laboratorio dimostrativo per rendere familiare al ...

LEGGI TUTTO

Visioni dal futuro

Sabato 10 giugno
Alba, Via Maestra 30, ore 17:30
Il noto scrittore di fantascienza Peter Kolosimo ebbe a dire più volte che ciò che è immaginato dalla mente umana o è ...

LEGGI TUTTO